Da “Il Messaggero.it”. 27.06.2019 Nel 2018 sono state 80 levittime degli omicidi in famiglia, nell’oltre 90 per cento dei casi si tratta di donne. Lo rileva una ricerca dell’Eures sui delitti familiari, per mano di coniugi, ex coniugi o ex […leggi tutto]
Stupri, violenze e umiliazioni contro le donne, l’Italia fanalino di coda in Europa per la parità di genere
Da “Globalist Syndication”. 03.05.2019 Lo si deduce da un rapporto del Censis pubblicato oggi: le donne in Italia che lavorano sono molto al di sotto della media europea. Secondo un rapporto del Censis pubblicato oggi, tra il primo di agosto […leggi tutto]
L’ictus colpisce di più le donne: il divario di genere incide anche sulla salute
Da “Il Messaggero.it”. 17.05.2019 Corri di qui, corri di là, un occhio alla famiglia, l’altro puntato sul lavoro, alla spesa da ritirare, ai bambini da seguire in un susseguirsi micidiale di cose in contemporanea. Donne multitasking si sa, ma purtroppo, […leggi tutto]
Femminicidio, Censis: “In un anno uccise 120 donne. Di queste 92 sono state ammazzate dal partner o da un familiare”
Da “Il Fatto Quotidiano.it”. 03.05.2019 Secondo l’istituto, nei primi otto mesi del 2018, alle 2.977 violenze sessuali denunciate si aggiungono 10.204 denunce per maltrattamenti in famiglia, 8.718 denunce per percosse e 8.414 denunce per stalking. I reati di genere tendono […leggi tutto]
LA CASTRAZIONE CHIMICA È INUTILE. GLI STUPRI SI FERMANO IN PRIMIS CAMBIANDO LA CULTURA SESSISTA.
Da “The Vision”. 30.04.2019 Che Salvini basi gran parte della sua perenne campagna elettorale sul commento del fatto di cronaca del giorno non è certo un mistero. C’è un reato che funziona benissimo come oggetto della sua macchina comunicativa perfettamente […leggi tutto]
Cosa deve fare un genitore quando il figlio racconta che è vittima di bullismo ed è preso di mira dai coetanei?
Da “AdoleScienza”. 08.12.2016 Come prima cosa fondamentale bisogna tenere a mente e ricordarsi che per un ragazzo che viene prevaricato e preso di mira a scuola dai compagni è difficilissimo parlarne liberamente e apertamente con i propri genitori. Non è […leggi tutto]
Femminicidi, in Italia non si crede alle donne
Da “Donna Moderna”. 26.03.2019 Dopo le recenti sentenze che hanno ridimensionato le pene per gli autori di delitti contro le donne, si rafforza l’idea che violenti e killer siano più creduti delle loro vittime. Lo conferma una giudice in prima […leggi tutto]
L’approccio sbagliato del pacchetto contro il femminicidio
Da “Lettera Donna”. 26.03.2019 Pene più dure e niente rito abbreviato. Il governo affronta il problema con «un approccio emergenziale». L’opinione dell’avvocata di D.i.re Francesca Garisto. Il nuovo pacchetto di norme per fermare i reati contro le donne promesso dal governo l’8 marzo dà una […leggi tutto]
Per gli avvocati di Torino l’Italia è fuorilegge sulle vittime di violenza
Da “Lettera Donna”. 15.03.2019 La denuncia dell’Ordine, presieduta da Cesarina Manassero, alla Commissione Europea: indennizzi iniqui e discriminatori e ritardo di 12 anni rispetto alle prescrizioni europee. Un convegno dal titolo «Risarcimenti e indennizzi delle vittime di reati violenti intenzionali» organizzato […leggi tutto]
Autolesionismo: lo fa più di un quinto delle adolescenti nel Regno Unito
Da “R.it”. 15.09.2018 UNA LAMETTA, un coltello, un semplice temperino o una lattina usata. L’obiettivo è sempre lo stesso: ferirsi. Tagliarsi è, forse, il comportamento più diffuso, ma c’è anche chi preferisce piccole ustioni e graffi. L’autolesionismo è un fenomeno […leggi tutto]