Una giornalista e una psicologa insieme per capire cosa passa nella mente e nel cuore degli uomini che hanno ucciso le loro donne, per tentare di riconnettere esperienze di femminicidi alla realtà dei fatti ma, anche, al contesto culturale e […leggi tutto]
Deep web e bitcoin di Emanuele Florindi
In tv, ma anche sui giornali, si sente parlare sempre più spesso di Deep web, Dark Net, Bitcoin e Criptovalute (tutti rigorosamente con la maiuscola, che fa più scena), ma quasi mai ci capita di ascoltare qualcuno che si sia […leggi tutto]
Il lato oscuro dei social media. Di Roberta Bruzzone ed Emanuele Florindi
Oggi di fatto il 42% dell’intera popolazione mondiale è online. E non sono tutte brave persone. La cronaca nera sempre più spesso ci racconta vicende che mostrano con quanta rapidità e facilità ciò che avviene sui social media può trasformarsi […leggi tutto]
Linee guida per contrastare la violenza contro le donne. L’esperienza di Libertas Margot
Queste linee guida sono il frutto del progetto di “ricerca-intervento” che dal 2013 l’associazione Libertas Margot – composta da professionisti che declinano le proprie competenze verso il sociale – svolge in Umbria. L’obiettivo primario dell’associazione è la tutela delle vittime […leggi tutto]
“I volti della violenza. Potere, ricatto, discriminazione”… in libreria!!!
Parlare lo stesso linguaggio in tema di violenza di genere è il primo passo affinchè gli operatori che si occupano di vittime di violenza siano in grado di dare risposte efficaci e rapide a chi si rivolge loro. In questo […leggi tutto]
“Click” di Luigi Ballerini, per parlare di bullismo
Cesare ha quindici anni e frequenta la seconda liceo con i suoi migliori amici: Mattia, che dopo un brutto incidente in motorino è convinto di essere in contatto con gli alieni, Tobia, figlio di una situazione familiare decisamente critica, e […leggi tutto]